Ente Datoriale per la Formazione sulla Sicurezza sul Lavoro

Nessuna quota d'iscrizione

L'iscrizione al portale è totalmente gratuita.

Materiale didattico on-line

Materiale, servizi, dispense il tutto a portata di click e in continuo aggiornamento.

Supporto istituzionale del Sindacato

Attestati validi su tutto il territorio

Gli attestati rilasciati da EDAFOS sono validi su tutto il territorio nazionale.




Sicurezza e salute sui luoghi di lavoro?

Edafos, la garanzia di un corso valido.

E.da.fo.s. è un’associazione datoriale di aziende e professionisti operanti nel campo della formazione ed in particolare nelle materie riguardanti la salvaguardia della sicurezza e della salute sui luoghi di lavoro.


Corsi HACCP On line

Edafos, mette a disposizione una piattaforma on line per il rilascio di attestati HACCPP.

Scopri come ottenere un account per accedere ai nostri cordi in FAD





COVID-19: Cosa è cambiato dal 1 Aprile 2022, Le regole per mascherine e Green Pass

04/04/2022

La morsa del Covid-19 si allenta e L’Italia si avvia verso un graduale ritorno alla normalità....

Terzo Decreto Sostegni: Rivisto il Bonus edilizia e intensificati i controlli sui cantieri

14/03/2022

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 27 gennaio, il terzo Decreto sostegni voluto dal governo Draghi,...

Lavoratori stranieri: La comprensione della lingua italiana per la sicurezza nei luoghi di lavoro

09/03/2022

La conoscenza della lingua italiana da parte dei lavoratori stranieri è un elemento fondamentale per...

Leggi altri articoli

Sospensione attività formative dal 5/03/2020 al 15/03/2020

05/03/2020

Come da Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri del 4-3-2020, sono sospese le attività didattiche...

LAVORATORI STRANIERI: L’IMPORTANZA DI UN “TEST” D’ITALIANO

21/05/2018

LO PRESCRIVE LA LEGGE, E LO DICE IL BUON SENSO: IN SEDE DI ASSUNZIONE DI LAVORATORI STRANIERI, PRIMA...

PRIVACY: Che cos’è il GDPR 2016/679?

23/04/2018

Dal 25 maggio 2018 sarà applicato il GDPR, acronimo di General Data Protection Regulation, ossia il...

Leggi altri articoli

I CORSI

Alcuni dei corsi che offriamo, quì l'elenco completo.

D.Lgs. 81/08 e Accordo Stato-Regioni 22.02.2012, allegato IX.

modulo giuridico-normativo ( 1 ora ) : cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza sul lavoro con particolare riferimento all'uso di attrezzature di lavoro semoventi con operatore a bordo. responsabilita' dell' operatore.
modulo tecnico ( 3 ore ) : categorie di attrezzature: i vari tipi di macchine movimento terra e descrizione delle caratteristiche generali e specifiche, con particolare riferimento a pale caricatrici frontali. dispositivi di comando e di sicurezza. controlli preliminari all'utilizzo. modalita' di utilizzo in sicurezza. analisi e valutazione dei rischi piu' ricorrenti nel ciclo base delle attrezzature. avviamento, spostamento, azionamenti e manovre. precauzioni da adottare sull' organizzazione dell'area di scavo o lavoro. protezione nei confronti degli agenti fisici.
modulo pratico ( 6 ore ) : individuazione dei componenti strutturali. individuazione dei dispositivi di comando e di sicurezza e loro funzionamento. controlli pre-utilizzo. pianificazione delle operazioni di campo. esercitazioni di pratiche operative: guida pale caricatrici frontali, . tecniche di manovra e gestione delle situazioni di pericolo.
Art. 82 D. Lgs. 81/2008 e s.m.i. - Norme CEI EN 50110-1 e CEI 11-27 V EDIZIONE 2021


ARGOMENTI MODULO 1 ( 1 ORA )
RICONOSCIMENTO DELLA CONDIZIONE DI PES / PAV : Conoscenze teoriche: Principali disposizioni legislative e normative per i lavori elettrici e relativi aggiornamenti Effetti della corrente sul corpo umano. Elementi di primo soccorso. Attrezzature e DPI. Procedure di lavoro. Compiti del Responsabile degli impianti e del Preposto ai lavori. Documentazione e comunicazioni. Sequenze operative di sicurezza. Conoscenze per l'operatività : Generalità  sulla manutenzione elettrica in sicurezza. Preparazione del lavoro. Valutazioni dei rischi e condizioni ambientali. Sistema per la trasmissione di informazioni. Ruoli specifici. Individuazione del posto di lavoro. Preparazione del cantiere. Esecuzione di sequenze operative per mettere in sicurezza un impianto elettrico. Lavori fuori tensione. Lavori in prossimità .Questionario di verifica dell' apprendimento. Allineamenti ed aggiornamenti normativi.

ARGOMENTI MODULO 2 ( 3 ORE )
RICONOSCIMENTO DELL'IDONEITA' (PEI) : Conoscenze teoriche riferite ai lavori sotto tensione: Principali disposizioni legislative e normative e relativi aggiornamenti . Criteri di sicurezza. Attrezzature e DPI. Conoscenze per l' operatività  del lavoro elettrico sotto tensione: Esperienza organizzativa. Preparazione e analisi del lavoro. Valutazioni dei rischi. Trasmissione di informazioni. Ruoli specifici. Scelta dell' attrezzatura. Individuazione del posto di lavoro. Preparazione del cantiere. Adozione delle protezioni contro parti in tensione prossime. Esecuzione di sequenze operative. Esempi pratici di interventi su quadri elettrici e su impianti elettrici. Allineamenti ed aggiornamenti normativi.

Questionario di verifica dell' apprendimento.
L'attestato ha validità  nazionale per mutuo riconoscimento dei corsi svolti ai sensi della direttiva europea 2005/36/CE recepita con D. Lgs. 206/2007 Ai sensi del Regolamento (CE) n. 852/2004. Decreto dirigenziale n° 46 del 23 Febbraio 2005 e della sentenza del T.A.R. Campania n° 209/2012. 

Ai sensi della Delibera della Giunta Regionale della Basilicata 23 marzo 2005, n. 728 (BUR 25/2005) e della Deliberazione della Giunta Regionale del 13 Settembre 2011 n° 1288.

Formazione ai sensi della Delibera della Giunta Regionale della Basilicata n° 715 del 15 Maggio 2006 e s.m.i.

Corso erogato in modalità e-learning con la costante assistenza tutoriale di Edafos fino al superamento del test di verifica finale.
Ai sensi dell'art.37 del D. Lgs. 81/08; Accordo Stato Regioni 21/12/2011; Accordo Stato Regioni 07/07/2016

FORMAZIONE GENERALE: 
a) concetti di rischio
b) danno, prevenzione
c) protezione
d) organizzazione della prevenzione aziendale
e) diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali
f) organi di vigilanza
g) controllo e assistenza

FORMAZIONE SPECIFICA:
a) Rischi infortuni, Meccanici generali, Elettrici generali, Macchine, Attrezzature, Cadute dall'alto
b) Rischi da esplosione, Rischi chimici, Nebbie- Oli- Fumi- Vapori- Polveri, Etichettatura
c)  Rischi cancerogeni
d)  Rischi biologici
e) Rischi fisici, Rumore, Vibrazione, Radiazioni, Microclima e illuminazione, Videoterminali, DPI Organizzazione del lavoro
f)  Ambienti di lavoro, Stress lavoro-correlato
g) Movimentazione manuale carichi, Movimentazione merci (apparecchi di sollevamento, mezzi trasporto)
h)  Segnaletica, Emergenze, Procedure esodo e incendi, Procedure organizzative per il primo soccorso, Incidenti e infortuni mancati
i)  Altri Rischi. 

PROVA DI VERIFICA FINALE
Ai sensi degli artt. 32, 33 del  D.Lgs.81/08, Accordo  Stato-Regioni 07-07-2016

PROGRAMMA DEL CORSO:
a) Organizzazione del lavoro: ambienti di lavoro nel settore sanitario, ospedaliero e ambulatoriale e assistenziale
b) Dispositivi di protezione individuali
c) Rischio elettrico e normativa CEI per strutture e impianti nel settore sanitario
d) Rischi infortunistici apparecchi, impianti e attrezzature sanitarie e attività sanitaria specifica
e) Esposizione ad agenti fisici: rumore, microclima, campi elettromagnetici, radiazioni ionizzanti, vibrazione nel settore sanitario
f) Rischio incendio e gestione dell'emergenza
g) Le atmosfere iperbariche
h) Gestione dei rifiuti ospedalieri
i) Movimentazione dei carichi
TEST DI VERIFICA FINALE
Art. 82 D. Lgs. 81/2008 e s.m.i. - Norme CEI EN 50110-1 e CEI 11-27 V EDIZIONE 2021


ARGOMENTI MODULO 1
RICONOSCIMENTO DELLA CONDIZIONE DI PES / PAV :

Conoscenze teoriche: Principali disposizioni legislative e normative per i lavori elettrici. Effetti della corrente sul corpo umano. Elementi di primo soccorso. Attrezzature e DPI. Procedure di lavoro. Compiti del Responsabile degli impianti e del Preposto ai lavori. Documentazione e comunicazioni. Sequenze operative di sicurezza.

Conoscenze per l'operatività : Generalità  sulla manutenzione elettrica in sicurezza. Preparazione del lavoro. Valutazioni dei rischi e condizioni ambientali. Sistema per la trasmissione di informazioni. Ruoli specifici. Individuazione del posto di lavoro. Preparazione del cantiere. Esecuzione di sequenze operative per mettere in sicurezza un impianto elettrico. Lavori fuori tensione. Lavori in prossimità .

Questionario di verifica dell' apprendimento. Allineamenti ed aggiornamenti normativi.