Ente Datoriale per la Formazione sulla Sicurezza sul Lavoro

Nessuna quota d'iscrizione

L'iscrizione al portale è totalmente gratuita.

Materiale didattico on-line

Materiale, servizi, dispense il tutto a portata di click e in continuo aggiornamento.

Supporto istituzionale del Sindacato

Attestati validi su tutto il territorio

Gli attestati rilasciati da EDAFOS sono validi su tutto il territorio nazionale.




Sicurezza e salute sui luoghi di lavoro?

Edafos, la garanzia di un corso valido.

E.da.fo.s. è un’associazione datoriale di aziende e professionisti operanti nel campo della formazione ed in particolare nelle materie riguardanti la salvaguardia della sicurezza e della salute sui luoghi di lavoro.


Corsi HACCP On line

Edafos, mette a disposizione una piattaforma on line per il rilascio di attestati HACCPP.

Scopri come ottenere un account per accedere ai nostri cordi in FAD





COVID-19: Cosa è cambiato dal 1 Aprile 2022, Le regole per mascherine e Green Pass

04/04/2022

La morsa del Covid-19 si allenta e L’Italia si avvia verso un graduale ritorno alla normalità....

Terzo Decreto Sostegni: Rivisto il Bonus edilizia e intensificati i controlli sui cantieri

14/03/2022

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 27 gennaio, il terzo Decreto sostegni voluto dal governo Draghi,...

Lavoratori stranieri: La comprensione della lingua italiana per la sicurezza nei luoghi di lavoro

09/03/2022

La conoscenza della lingua italiana da parte dei lavoratori stranieri è un elemento fondamentale per...

Leggi altri articoli

Sospensione attività formative dal 5/03/2020 al 15/03/2020

05/03/2020

Come da Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri del 4-3-2020, sono sospese le attività didattiche...

LAVORATORI STRANIERI: L’IMPORTANZA DI UN “TEST” D’ITALIANO

21/05/2018

LO PRESCRIVE LA LEGGE, E LO DICE IL BUON SENSO: IN SEDE DI ASSUNZIONE DI LAVORATORI STRANIERI, PRIMA...

PRIVACY: Che cos’è il GDPR 2016/679?

23/04/2018

Dal 25 maggio 2018 sarà applicato il GDPR, acronimo di General Data Protection Regulation, ossia il...

Leggi altri articoli

I CORSI

Alcuni dei corsi che offriamo, quì l'elenco completo.

LONG LIFE LEARNING: Corso valido ai fini dell'aggiornamento come RSPP/ASPP e come CSP/CSE ai sensi dell'Accordo Stato-Regioni 07 Luglio 2016 

Formazione ai sensi del DM 11 ottobre 2017

Programma (8 ore):

-           I Criteri Ambientali Minimi attualmente in vigore (premessa).
-           I Criteri Ambientali Minimi in edilizia: DM 11 ottobre 2017.
-           Sistemi di gestione ambientale (OSHAS 18001:2007).
-           Specifiche tecniche per gruppi di edifici: Approvvigionamento energetico - Infrastrutturazione primaria – Viabilità.
-           Specifiche tecniche dell’edificio: Diagnosi energetica - Prestazione energetica - Qualità ambientale interna - Comfort acustico.
-           Specifiche tecniche dei componenti edilizi
-           Criteri comuni a tutti i componenti edilizi: Disassemblabilità - Materiali riciclati o recuperati - Sostanze pericolose.
-           Criteri specifici per i componenti edilizi: Laterizi -  Tramezzature e controsoffitti - Isolanti termici ed acustici - Pavimenti e rivestimenti - Pitture e vernici - Impianti di illuminazione per interni ed esterni - Impianti di riscaldamento e condizionamento - Impianti idrico-sanitari.
-           Specifiche tecniche del cantiere: Demolizione e rimozione dei materiali - Prestazioni ambientali - Personale di cantiere (Sistema di gestione ambientale; Gestione delle polveri; Gestione delle acque e scarichi; Gestione dei rifiuti)
-           Scavi e rinterri
-           Criteri di aggiudicazione degli appalti (criteri premianti): Capacità tecnica dei progettisti -  Miglioramento prestazionale del progetto.
-           Condizioni di esecuzione dei lavori (clausole contrattuali): Varianti migliorative - Clausola sociale – Garanzie - Verifiche ispettive
LONG LIFE LEARNING: Corso valido ai fini dell'aggiornamento come RSPP/ASPP ai sensi dell'Accordo Stato-Regioni 07 Luglio 2016 In applicazione dell’art. 32, n. 81 e viene erogato in conformità dell’Accordo stato regioni del 07.07.2016
Modulo 1 Comunicare sicurezza seguendo i principi della PNL:
· Il coaching· La PNL· La comunicazione efficace· La comunicazione empatica
Modulo 2 Influenzare il comportamento sicuro altrui attraverso obiettivi, leadership e carisma:
· Consapevolezza e responsabilità· I bisogni dell’esser umano· I livelli neurologici e i valori· L’importanza di avere degli obiettivi· Le convinzioni e i comportamenti· La leadership e il carisma
Prova di verifica finale di apprendimento
Ai sensi del Decreto ministeriale 10 novembre 2016, n. 248 “Regolamento recante individuazione delle opere per le quali sono necessari lavori o componenti di notevole contenuto tecnologico o di rilevante complessità tecnica e dei requisiti di specializzazione richiesti per la loro esecuzione, ai sensi dell'articolo 89, comma 11, del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 (G.U. 4 gennaio 2017, n. 3)” all’art. 3 comma 1 lettera a).

PROGRAMMA DEL CORSO:

MODULO BASE (4 ore):  La normativa di riferimento (UNI EN 1317); La marcatura CE; Il “manuale di installazione” (D.M. 28/06/2011); Caratteristiche essenziali delle barriere di sicurezza: principi di funzionamento e classi di contenimento;  Impiego delle barriere (su terra, su cordoli, ecc..): scelte progettuali;  Dispositivi di sicurezza speciali (per probabili incidenti motociclistici, attenuatori d’urto, fonoassorbenti);  I rapporti di prova. 


MODULO AVANZATO (4 ore): Esempi di installazione (approfondimenti circa il “manuale di installazione”);  Modifiche a barriere esistenti;  Installazioni in curva; Terminali delle barriere:; Deformazioni post incidenti. 
Art. 37, comma 1 e 3, del D.Lgs. n. 81/2008.

Contenuti, tempi e modalità della formazione di cui all' Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011. Modalità di svolgimento del corso in e-learning ai sensi dell' Accordo Stato-Regioni 07/07/2016 

PROGRAMMA DEL CORSO: 

FORMAZIONE SPECIFICA RISCHIO BASSO ( 4 ORE)

Modulo 1: Rischi infortuni. Rischi meccanici generali.

Modulo 2: Rischi specifici (elettrici generali, Cadute dall’alto. Rischi da esplosione. Rischi chimici. Rischi cancerogeni. Rischi biologici. Rischi fisici. Rumore. Vibrazione. Radiazioni. Microclima ed illuminazione. Videoterminali. Stress da lavoro correlato. Movimentazione manuale dei carichi. Movimentazione merci)

Modulo 3: Macchine e Attrezzature. DPI ed organizzazione del lavoro. La sorveglianza sanitaria.
 
Modulo 4: Segnaletica. Gestione delle emergenze. Procedure di sicurezza. Procedure esodo e incendio. Procedure di primo soccorso. Incidenti e infortuni mancati. Altri rischi. 

 Prova di verifica finale di apprendimento  Test in modalità e-learning: Questionario di gradimento da parte dei partecipanti. Test di verifica di apprendimento on-line
Artt. 37 e 73 del D. Lgs. 81/2008 e s.m.i. Contenuti, tempi e modalità  della formazione di cui all' Accordo Stato-Regioni del 22/02/2012

ARGOMENTI DEL CORSO:

MODULO GIURIDICO-NORMATIVO ( 1 ora ) : cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza sul lavoro con particolare riferimento alle disposizioni di legge in materia di uso delle attrezzature di lavoro. responsabilità¡ dell'operatore.

MODULO TECNICO ( 7 ore ) : norme generali di utilizzo della gru idraulica : il ruolo dell' operatore rispetto agli altri soggetti ( montatori, manutentori, capo cantiere ). limiti di utilizzo dell' attrezzatura tenuto conto delle sue condizioni di installazione. manovre consentite tenuto conto delle sue condizioni di installazione. tipologie di gru. principali rischi connessi all'impiego di gru idrauliche. nozioni elementari di fisica. manutenzione della gru. modalità¡ di esecuzione delle manovre per lo spostamento del carico con la precisione richiesta.

QUESTIONARIO DI VERIFICA INTERMEDIA. 

MODULO PRATICO PER LA CONDUZIONE DI GRU IDRAULICHE ( 6 ore ) : individuazione dei componenti strutturali. identificazione dei dispositivi di comando e di sicurezza e loro funzionamento. controlli pre-utilizzo. controlli prima del trasferimento su strada. pianificazione del percorso. utilizzo della gru idraulica. spostamento del carico attraverso ostacoli fissi e aperture. controlli giornalieri della gru, prescrizioni operative per la messa fuori servizio e misure precauzionali in caso di avverse condizioni meteorologiche.

PROVA PRATICA DI VERIFICA FINALE.
1 . MODELLI TEORICI INTERPRETATIVI (durata 3 ore) Argomenti BILANCIA DELLO STRESS MODELLI INTERPRETATIVI STRESS E NORMATIVE DI RIFERIMENTO

  2 . BURNOUT E AMBITO LAVORATIVO (durata 3 ore)  Argomenti SINDROME DEL BURNOUT MANIFESTAZIONE ED EFFETTI SEGNI E SINTOMI DEL BURNOUT

  3 . BURNOUT: FATTORI DI RISCHIO E MODELLI INTERPRETATIVI (durata 3 ore)

  4 . MODELLI INTERPRETATIVI (durata 3 ore)  Argomenti IL MODELLO MASLACH IL MODELLO CHERNISS IL MODELLO ANTROPOCENTRICO

  5 . SINDROME BURNOUT E OPERATORI SANITARI (durata 3 ore)  Argomenti FATTORI DI RISCHIO E PERCEZIONE INDIVIDUALE BURNOUT E OPERATORI SANITARI OPERATORI SANITARI E PROFESSIONI D'AIUTO MAGGIORMENTE A RISCHIO

  6 . BURNOUT E CATEGORIE PROFESSIONALI A RISCHIO. INTERVENTO E PREVENZIONE. (durata 3 ore)

  7 . IL BURNOUT NELLE PROFESSIONI DI AIUTO (durata 3 ore)  Argomenti BURNOUT NEGLI OPERATORI SOCIALI IL BURNOUT NEGLI INFERMIERI E NEI MEDICI IL BURNOUT PSICOLOGI E PSICOTERAPEUTI

  8 . METODI E STRUMENTI PER L'INTERVENTO E LA PREVENZIONE DEL BURNOUT (durata 3 ore)  Argomenti STRUMENTO DI SUPPORTO AGLI OPERATORI STRATEGIE DI PREVENZIONE A LIVELLO ORGANIZZATIVO STRATEGIE DI PREVENZIONE A LIVELLO DELL'OPERATORE