
E' in fase di pubblicazione ufficiale il Disegno di Legge n.1962 (approvato dalla Camera dei deputati il 10 giugno 2015 e approvato al Senato il 23 luglio scorso) su "Disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea – Legge europea 2014".
Il provvedimento contiene una novità in tema di sicurezza nei piccoli cantieri edili. In particolare, i piccoli lavori edili di durata superiore a dieci uomini-giorno, finalizzati alla realizzazione o alla manutenzione delle infrastrutture per servizi - anche se non espongono i lavoratori a rischi particolari (quelli elencati nell'Allegato XI al TU 81/08) - ritornano ad essere soggetti alle "Misure per la salute e sicurezza nei cantieri" fissate dal Titolo IV del DLgs 81/08.
Il provvedimento contiene disposizioni finalizzate a porre rimedio ai casi di non corretto recepimento della normativa dell'Unione europea nell'ordinamento nazionale nonchà© alla fondatezza dei rilievi mossi dalla Commissione europea.
In particolare ci si riferisce ad alcune perplessità avviate dalla Commissione con le quali venivano richieste alle autorità italiane informazioni su alcune novità che il Decreto del Fare (DL 69/2013) aveva introdotto in materia di sicurezza sul lavoro e nei cantieri temporanei e mobili.
Questo l'articolo di riferimento nel Disegno di Legge approvato:
CAPO VI
DISPOSIZIONI IN MATERIA DI LAVORO E DI POLITICA SOCIALE
Art. 16.
(Disposizioni in materia di salute e sicurezza dei lavoratori nei cantieri temporanei o mobili. Caso EU Pilot 6155/14/EMPL)
1. La lettera g-bis) del comma 2 dell'articolo 88 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, e successive modificazioni, è sostituita dalla seguente:
"g-bis) ai lavori relativi a impianti elettrici, reti informatiche, gas, acqua, condizionamento e riscaldamento che non comportino lavori edili o di ingegneria civile di cui all'allegato X".