Ente Datoriale per la Formazione sulla Sicurezza sul Lavoro

Nessuna quota d'iscrizione

L'iscrizione al portale è totalmente gratuita.

Materiale didattico on-line

Materiale, servizi, dispense il tutto a portata di click e in continuo aggiornamento.

Supporto istituzionale del Sindacato

Attestati validi su tutto il territorio

Gli attestati rilasciati da EDAFOS sono validi su tutto il territorio nazionale.




Sicurezza e salute sui luoghi di lavoro?

Edafos, la garanzia di un corso valido.

E.da.fo.s. è un’associazione datoriale di aziende e professionisti operanti nel campo della formazione ed in particolare nelle materie riguardanti la salvaguardia della sicurezza e della salute sui luoghi di lavoro.


Corsi HACCP On line

Edafos, mette a disposizione una piattaforma on line per il rilascio di attestati HACCPP.

Scopri come ottenere un account per accedere ai nostri cordi in FAD





COVID-19: Cosa è cambiato dal 1 Aprile 2022, Le regole per mascherine e Green Pass

04/04/2022

La morsa del Covid-19 si allenta e L’Italia si avvia verso un graduale ritorno alla normalità....

Terzo Decreto Sostegni: Rivisto il Bonus edilizia e intensificati i controlli sui cantieri

14/03/2022

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 27 gennaio, il terzo Decreto sostegni voluto dal governo Draghi,...

Lavoratori stranieri: La comprensione della lingua italiana per la sicurezza nei luoghi di lavoro

09/03/2022

La conoscenza della lingua italiana da parte dei lavoratori stranieri è un elemento fondamentale per...

Leggi altri articoli

Sospensione attività formative dal 5/03/2020 al 15/03/2020

05/03/2020

Come da Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri del 4-3-2020, sono sospese le attività didattiche...

LAVORATORI STRANIERI: L’IMPORTANZA DI UN “TEST” D’ITALIANO

21/05/2018

LO PRESCRIVE LA LEGGE, E LO DICE IL BUON SENSO: IN SEDE DI ASSUNZIONE DI LAVORATORI STRANIERI, PRIMA...

PRIVACY: Che cos’è il GDPR 2016/679?

23/04/2018

Dal 25 maggio 2018 sarà applicato il GDPR, acronimo di General Data Protection Regulation, ossia il...

Leggi altri articoli

I CORSI

Alcuni dei corsi che offriamo, quì l'elenco completo.

Ai sensi dell'art.3, comma 3, del D.P.R. n.177/2011

Riferimenti normativi
H2s safety awareness
Proprietà  chimico ' fisiche dell'h2s
Nozioni di comportamento in ambienti inquinati da gas tossico
Dispositivi di protezione individuale per gas tossico
Nozioni di pronto soccorso relative ad intossicazioni da gas H2S


Maschera a Filtro
EEBA : Emergency Escape Breathing Apparatus (Attrezzature per fuga)
SCBA : Self Contained Breathing Apparatus (Attrezzature per emergenza)
SABA: Supplied Air Breathing Apparatus (Attrezzatura da lavoro e Fuga)
Sensoristica
Compressore aria, ricarica bombole e tecniche di ricarica
Istruzioni generiche di emergenza e allarme

TEST DI VERIFICA FINALE
Artt. 37 e 73 del D. Lgs. 81/2008 e s.m.i. Contenuti, tempi e modalità  della formazione di cui all' Accordo Stato-Regioni del 22/02/2012

ARGOMENTI DEL CORSO:

MODULO GIURIDICO-NORMATIVO ( 1 ORA ) : Normativa generale in materia di igiene e sicurezza sul lavoro con particolare riferimento all'uso di attrezzature di lavoro con operatore a bordo. Responsabilita' dell' operatore.

MODULO PRATICO: CARRELLI INDUSTRIALI SEMOVENTI ( 3 ORE ): Illustrazione, seguendo le istruzioni di uso del carrello, dei vari componenti e delle sicurezze. Manutenzione e verifiche giornaliere e periodiche di legge e secondo quanto indicato nelle istruzioni d'uso del carrello. Guida del carrello su percorso di prova per evidenziare le corrette manovre a vuoto e a carico (corretta posizione sul carrello, presa del carico, trasporto nelle varie situazioni, sosta del carrello, ecc.).
Il Corso  intende informare e formare il personale lavorativo ad affrontare l’emergenza sanitaria dovuta al nuovo coronavirus (SARS CoV-2) avvalendosi delle evidenze scientifiche attualmente disponibili e delle fonti ufficiali di informazione e aggiornamento.
Riferimenti normativi art, 36 e 37  e protocollo 14 marzo 2020 , 24 aprile 2020 e smi 

PROGRAMMA:

Riferimenti normativi Il protocollo di sicurezza anti-contagio; I sintomi di COVID-19; Le vie di trasmissione del COVID-19 tra persone; Caso sospetto di COVID-19; Caso probabile, Caso confermato; Indicazioni Generali di prevenzione e protezione: Lavaggio Mani; Istruzioni indossamento mascherina; Istruzioni per il controllo della temperatura con termometro ad infrarossi; Ulteriori misure applicabili; Creazione di squadra di controllo 18 Informazione delle persone; Strumenti operativi per il  datore di lavoro; Cosa fare in caso di sospetta infezione sul luogo di lavoro; Procedura per la sanificazione degli ambienti di lavoro; Sanificazione degli ambienti non sanitari;Modalità di accesso dei fornitori esterni; Cartellonistica da posizionare agli accessi; Cartello da apporre alla timbratrice / front desk; Cartello da esporre presso i distributori automatici; Cartello da apporre all’ ingresso degli spogliatoi; Cartello da apporre nella zona di carico e scarico; consegna DPI;

TEST DI VERIFICA FINALE
Ai sensi dell'art. 71 c.7 lettera a e degli artt. 37 e 73 del D. Lgs. 81/08 s.m.i.

MODULO TEORICO (4 ORE):

Cenni di normativa generale; Responsabilità  dell'operatore. Brache ed accessori per il sollevamento; Tipologie di brache e accessori utilizzati per il sollevamento; Dispositivi di sicurezza dei sistemi di aggancio; Elementi di verifica prima dell'utilizzo: controlli visivi e funzionali; Valutazione dei rischi presenti durante le operazioni di imbracatura e sollevamento di carichi; Analisi delle cause principali che possono causare una caduta del carico; Misure di prevenzione e protezione da adottare; DPI specifici; Procedure operative di sicurezza per le operazioni di imbraco.

MODULO PRATICO (4ORE):

Pianificazione dell'attività ; Analisi del carico da movimentare ed effettuazione delle operazioni di imbracatura per il sollevamento; Individuazione dei componenti strutturali principali delle brache e degli accessori per il sollevamento; Individuazione del baricentro del carico e controlli da dover effettuare prima di effettuare le operazioni di imbracatura; Dispositivi di sicurezza sei sistemi di aggancio; Controlli pre-utilizzo; Controlli da eseguire dopo aver fatto l'imbracatura del carico, prima di effettuare il sollevamento; Esercitazioni pratiche operative; Operazioni di deposito dei carichi.
Ai sensi dell`art. 37, 71, 73 comma 4, 77 commi 4 e 5 e 136 comma 7 del D. Lgs. 81/2008 correttivo D.Lgs106/2009


PROGRAMMA DEL CORSO:

Parte teorica e tecnica (8 ORE): • Presentazione del corso con normative e linee guida con riferimento anche ai lavori in quota ed all’uso delle necessarie attrezzature D.P.I. (D.Lgs 81/2008) e responsabilità dell’operatore • conoscenza base della PLAC monocolonna e bicolonna , componenti strutturali, dispositivi di comando, individuazione delle informazioni (manuale, valutazione dei rischi), i doveri e le responsabilità dell’utilizzatore di piattaforme, • Regole per la conduzione in sicurezza delle piattaforme • I rischi che si corrono e i potenziali pericoli che ne derivano da uso improprio. 

Test di verifica apprendimento ( intermedio)  

Parte pratica (8 ORE):  • Conduzione e manovra del PLAC monocolonna o bicolonna • Individuazione dei dispositivi di comando e di sicurezza • Controlli pre – utilizzo e posizionamento della PLAC sul luogo di lavoro • Esercitazioni pratiche ed operative con manovre di emergenza • Messa a riposo della PLAC a fine lavoro • Prove pratiche di addestramento con posizionamento con montaggio, smontaggio, posizionamento e installazione della macchina.

PROVA PRATICA DI VERIFICA FINALE
RIFERIMENTI NORMATIVI : art 37 ,D.Lgs 81/2008 smi.Modalità di svolgimento del corso in e-learning ai sensi dell' Accordo Stato-Regioni 07/07/2016 
PROGRAMMA DEL CORSO :
INTRODUZIONE - Durata 5 min.    Presentazione del corso      1. Introduzione programma formativo; 2.Gli obiettivi didattici; 3. Le metodologie impiegate. 4. Le informazioni organizzative.

MODULO 1 - Durata 40 min.    Il sistema legislativo: esame delle normative di riferimento: La legislazione relativa a particolari categorie di lavoro: lavoro minorile, lavoratrici madri, lavoro notturno, lavori atipici, ecc..
MODULO 2 - Durata 33 min.     Gli istituiti relazionali: Informazione, formazione e addestramento dei soggetti previsti nel D.Lgs. n. 81/2008.
MODULO 3 - Durata 22 min.     Il processo di valutazione dei rischi: Concetti di pericolo, rischio, danno, prevenzione e protezione.
MODULO 4 - Durata 45 min.     Le ricadute applicative e organizzative della valutazione dei rischi: I dispositivi di protezione individuale: criteri di scelta e di utilizzo.
MODULO 5 - Durata 30 min.      L’organizzazione della prevenzione in azienda: • Soggetti della sicurezza; • Misure a tutela della salute e sicurezza; • Valutazione dei risa hi; • Riunione periodiche. 
MODULO 6 - Durata 40 min.    Ruolo soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il D.Lgs. 81/08: • Datore di lavoro, dirigenti e preposti; • Responsabile del servizio prevenzione e protezione e addetti del SPP; • Medico Competente; • Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza e rappresentante dei lavoratori per la sicurezza territoriale e di sito; • Addetti alla prevenzione incendi, evacuazione dei lavoratori e primo soccorso. 
MODULO 7 - Durata 30 min.      Il sistema di vigilanza e assistenza: 1. Vigilanza e controllo. 2. Il sistema delle prescrizioni e delle sanzioni. 

VERIFICA APPRENDIMENTO Test con 10 domande a scelta multipla (richiesto 80% risposte corrette).  

Il corso viene erogato in modalità e-learning utilizzando la piattaforma telematica di proprietà del nostro Responsabile di Progetto, il quale certifica che la stessa è normata secondo le disposizioni di cui all'Allegato II dell'Accordo Stato-Regioni del 07/07/2016.Il nostro Responsabile di Progetto si impegna a conservare in maniera idonea tutto il materiale didattico somministrato al corsista secondo quanto previsto dal sopracitato Accordo ed a metterlo a disposizione delle autorità competenti per eventuali verifiche.