Ente Datoriale per la Formazione sulla Sicurezza sul Lavoro

Nessuna quota d'iscrizione

L'iscrizione al portale è totalmente gratuita.

Materiale didattico on-line

Materiale, servizi, dispense il tutto a portata di click e in continuo aggiornamento.

Supporto istituzionale del Sindacato

Attestati validi su tutto il territorio

Gli attestati rilasciati da EDAFOS sono validi su tutto il territorio nazionale.




Sicurezza e salute sui luoghi di lavoro?

Edafos, la garanzia di un corso valido.

E.da.fo.s. è un’associazione datoriale di aziende e professionisti operanti nel campo della formazione ed in particolare nelle materie riguardanti la salvaguardia della sicurezza e della salute sui luoghi di lavoro.


Corsi HACCP On line

Edafos, mette a disposizione una piattaforma on line per il rilascio di attestati HACCPP.

Scopri come ottenere un account per accedere ai nostri cordi in FAD





COVID-19: Cosa è cambiato dal 1 Aprile 2022, Le regole per mascherine e Green Pass

04/04/2022

La morsa del Covid-19 si allenta e L’Italia si avvia verso un graduale ritorno alla normalità....

Terzo Decreto Sostegni: Rivisto il Bonus edilizia e intensificati i controlli sui cantieri

14/03/2022

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 27 gennaio, il terzo Decreto sostegni voluto dal governo Draghi,...

Lavoratori stranieri: La comprensione della lingua italiana per la sicurezza nei luoghi di lavoro

09/03/2022

La conoscenza della lingua italiana da parte dei lavoratori stranieri è un elemento fondamentale per...

Leggi altri articoli

Sospensione attività formative dal 5/03/2020 al 15/03/2020

05/03/2020

Come da Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri del 4-3-2020, sono sospese le attività didattiche...

LAVORATORI STRANIERI: L’IMPORTANZA DI UN “TEST” D’ITALIANO

21/05/2018

LO PRESCRIVE LA LEGGE, E LO DICE IL BUON SENSO: IN SEDE DI ASSUNZIONE DI LAVORATORI STRANIERI, PRIMA...

PRIVACY: Che cos’è il GDPR 2016/679?

23/04/2018

Dal 25 maggio 2018 sarà applicato il GDPR, acronimo di General Data Protection Regulation, ossia il...

Leggi altri articoli

I CORSI

Alcuni dei corsi che offriamo, quì l'elenco completo.

Ai sensi dell'art. 71 c.7 lettera a e degli artt. 37 e 73 del D. Lgs. 81/08 s.m.i.

PROGRAMMA DEL CORSO :

Modulo teorico ( 4 ORE)
-Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento ai lavori di sollevamento carichi ed all’uso di attrezzature di lavoro per il sollevamento dei carichi (D.Lgs. n. 81/2008). -Responsabilità dell’operatore.
-Brache ed accessori per il sollevamento: loro inquadramento nel corpo normativo e legislativo.
-Dispositivi di sicurezza dei sistemi di aggancio: individuazione dei dispositivi di sicurezza, della loro funzione e del corretto impiego.
-Elementi di verifica prima dell’utilizzo: controlli visivi e funzionali.
-Valutazione dei rischi presenti durante le operazioni di imbracatura e sollevamento di carichi, 
-Analisi delle cause principali che possono causare una caduta del carico, anche analizzando situazioni realmente accadute.
-Misure di prevenzione e protezione da adottare: modalità di utilizzo in sicurezza delle brache e accessori durante le operazioni di sollevamento e deposito.
-DPI specifici da utilizzare per effettuare operazioni di imbracatura.
-Procedure operative di sicurezza per le operazioni di imbraco.

Modulo Pratico( 4 ORE)
-Pianificazione dell’attività: come effettuare il briefing prima di effettuare il lavoro di sollevamento, per analizzare i vari aspetti di sicurezza.
-Analisi del carico da movimentare ed effettuazione delle operazioni di imbracatura per il sollevamento
-Individuazione dei componenti strutturali principali delle brache e degli accessori per il sollevamento.
-Individuazione del baricentro del carico e controlli da dover effettuare prima di effettuare le operazioni di imbracatura.
-Dispositivi di sicurezza sei sistemi di aggancio: verifica della loro funzionalità.
-Controlli: pre-utilizzo: controlli visivi e funzionali delle brache e dei sistemi di sollevamento
-Controlli da eseguire dopo aver fatto l’imbracatura del carico, prima di effettuare il sollevamento.
-Esercitazioni pratiche operative.
-Operazioni di deposito dei carichi.
UNI 11716:2018 Attività professionali non regolamentate - Figure professionali che eseguono la posa dei sistemi compositi di isolamento termico per esterno (ETICS) - Requisiti di conoscenza, abilità e competenza

UNI/TR 11715  Isolanti termici per l'edilizia - Progettazione e messa in opera dei sistemi isolanti termici per l'esterno (ETICS)

CORSO PREPARATORIO PER OTTENERE LE COMPETENZE PER LA CERTIFICAZIONE UNI 11716


PROGRAMMA DEL CORSO :


1) Introduzione e importanza della certificazione
2) normativa vigente di riferimento 
3) Quadro normativo di riferimento: la 11715 e la UNI 11716:2018
4) Abilità e competenze del posatore
5) La fisica delle costruzioni
6) La diagnostica di cantiere
7) La preparazione dei supporti
8) Progettazione e realizzazione di un sistema a cappotto
9) Organizzazione del cantiere: materiali e attrezzature
10) L’applicazione pratica, a partire dalla realizzazione di porzioni di sistema:
- Tecniche di incollaggio e uso corretto dei tasselli
- Applicazione della malta d’armatura e della rete di rinforzo
- Stesura delle differenti tipologie di finitura
- Costi e problematiche connesse ad una cattiva installazione
- Analisi dettagli costruttivi più frequenti in cantiere


LONG LIFE LEARNING: Corso valido ai fini dell'aggiornamento come RSPP/ASPP ai sensi dell'Accordo Stato-Regioni 07 Luglio 2016 In applicazione dell’art. DM 06/03/2013 e art.32 del D.lgs 81/2008
PROGRAMMA DEL CORSO

Modulo 1 Il progetto formativo nel suo insieme: fasi della formazione, committente eformatore, valutazione dei risultati, obiettivi iniziali, definitivi e didattici.Modulo 2 La lezione, le esercitazioni, i casi, le simulazioni.Modulo 3 Caratteristiche generali del processo di progettazione, fasi del processo diprogettazione, due strategie didattiche, coerenza tra obiettivi e tecnichedidattiche.Modulo 4 metodo standard, uso di audiovisivi, a partire dalle esperienza, lesimulazioni, scoprire insieme, capacità operative e di risolvere problemi.Modulo 5 la strategia comportamentista, la strategia gestaltista, la formazione alcomportamento.Modulo 6 rapporto tra stati soggettivi, di gruppo e compiti suggeribili. Le fasi di ungruppo. La morte del gruppo. Cenni su altre variabili sulla progettazione.

Prova di verifica finale di apprendimento
Test in modalità e-learning:  Questionario di gradimento da parte dei partecipanti. Test di verifica di apprendimento secondo DM 06/03/2013 . Correzione delle risposte al test e discussione

Il corso viene erogato in modalità e-learning utilizzando la piattaforma telematica di proprietà del nostro Responsabile di Progetto, il quale certifica che la stessa è normata secondo le disposizioni di cui all'Allegato II dell'Accordo Stato-Regioni del 07/07/2016.Il nostro Responsabile di Progetto si impegna a conservare in maniera idonea tutto il materiale didattico somministrato al corsista secondo quanto previsto dal sopracitato Accordo ed a metterlo a disposizione delle autorità competenti per eventuali verifiche.
riferimenti normativi : art 2 , art 37 comma 7 del D.Lgs 81 /08   punto 5 Accorso Stato Regioni del 21/12/2011
corso aggiornato con le ultime novità introdotte sulla figura del preposto, a seguito delle modifiche apportate al D.Lgs 81/08 dalla legge 215/2021


PROGRAMMA DEL CORSO:


PUNTO 1 : Principali soggetti del sistema di prevenzione aziendale: compiti, obblighi, responsabilità;
PUNTO 2 : Relazione tra i vari soggetti interni ed esterni del sistema di prevenzione;
PUNTO 3 : Definizione e individuazione dei fattori di rischio;
PUNTO 4 : Incidenti e infortuni mancati;
PUNTO 5 : Tecniche di comunicazione e sensibilizzazione dei lavoratori, in particolare neoassunti, somministrati, stranieri;
PUNTO 6 : Valutazione dei rischi dell’azienda, con particolare riferimento al contesto in cui il preposto opera;
PUNTO 7 : Individuazione misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione;
PUNTO 8 : Modalità di esercizio della funzione di controllo dell’osservanza da parte dei lavoratori delle disposizioni di legge e aziendali in materia di salute e sicurezza sul lavoro, e uso dei mezzi di protezione collettivi e individuali messi a loro disposizione



ESAME DI VERIFICA FINALE
LONG LIFE LEARNING: Corso valido ai fini dell'aggiornamento come RSPP/ASPP e coordinatore per la sicurezza CSE/CSP ai sensi dell'Accordo Stato-Regioni 07 Luglio 2016. Art. 136, commi 6, 7 e 8 - allegati XXI e XXII del D. Lgs. 81/2008.



PROGRAMMA DEL CORSO:



UNI ISO 11228-1 Sollevamento e trasporto manuale di carichi;

UNI ISO 11228-2 Traino e spinta manuale di carichi;

UNI ISO 11228-3 Compiti ripetitivi di movimentazione di piccoli carichi ad alta frequenza.

Movimentazione manuale dei carichi: legislazione vigente

Rischi connessi ad errata movimentazione manuale dei carichi

Valutazione analitica del rischio
AI SENSI DEGLI ARTT. 36, 37, 70, 71, 73 DEL D.LGS. 81/08 E SECONDO LE NORME UNI ISO 23853:2019

PROGRAMMA

MODULO 1 GIURIDICO-NORMATIVO (2 ORE)
• Presentazione del Corso
• Cenni sui Regolamenti LOLER, PUWER, HASAWA ;
• D.Lgs. 81/08, ISO 4306, ISO 12480, ISO 15513 ;


MODULO TECNICO (14 ORE)
• Competenze e responsabilità del PIC e delle altre figure coinvolte ;
• Supervisione per le attività di sollevamento ;
• Valutazione e gestione del personale ;
• Pianificazione delle operazioni di sollevamento ;
• Categorizzazione del tipo di sollevamento;
• Redazione di un piano sollevamento e gestione del cambiamento ;
• Riunione di coordinamento e gestione delle emergenze;
• Verifiche di integrità del carico, stima del carico, della massa;
• Scelta dell’accessorio di sollevamento più adatto , scelta e controllo dei sistemi di imbracatura adatti alla presa;
• Verifica della massa e del baricentro, angoli di sollevamento, di imbracatura e movimentazione;
• Prova di ancoraggio al gancio della gru, prova di sollevamento e stabilizzazione del carico, movimentazione del carico;
• Analisi di incidenti legati a valutazione del rischio errato per il sollevamento del carico;
• Lettura degli schemi e certificati macchine, targhette identificative e diagramma della portata, lettura della targhetta della portata per gli accessori;
• Compilazione di un permesso di lavoro e di un risk assessment;
• Casi pratici di pericolo presenti e introdotti nel sito durante le attività di sollevamento.