Riferimenti
Legislativi: -art 71 D.lgs 81/08 - UNI ISO 4306-1 - UNI ISO 9927
PROGRAMMA CORSO:
MODULO
GIURIDICO:
Normativa di riferimento (leggi - norma tecnica – linee guida – buona n
prassi):
- D.lgs 81/08 (art. 16 comma z / art. 64 comma c / art. 69 comma a – b / art.
70 / art. 71 / allegato VI)
- UNI ISO 4306-1 definizione “ Un apparecchio a funzionamento discontinuo
destinato a sollevare e manovrare nello spazio carichi sospesi mediante gancio
o altri organi di presa”
- UNI ISO 9927- aspetti generali delle ispezioni sugli apparecchi di sollevamento
- UNI ISO 9927-1, (Apparecchi di sollevamento - Ispezioni - Generalità )
MODULO
TECNICO:
-
Tipologia dei controlli e delle verifiche previsti dal d.lgs. n. 81/2008
relativi agli apparecchi di sollevamento: Tipologia di controllo/verifica – Soggetto –
incaricato -Periodicità- Modalità operative di attuazione dell’obbligo di verifica e sua registrazione
- Modulistica per la registrazione delle verifiche obbligatorie
- La verifica delle funi o delle catene viene eseguita secondo le seguenti modalità:
- pulizia di fune o catena, almeno nei tratti di maggiore usura;
- controllo visivo per individuare fili rotti, cricche;
- controllo di eventuale eccessiva usura con riduzione del diametro;
- controllo di eventuali danneggiamenti meccanici della fune
-Controlli periodici di tutte le altre parti e componenti degli apparecchi di sollevamento che possono comportare rischi di incidenti, quali:
- fissaggio delle funi;
- condizioni del cavo di comando della pulsantiera;
- limitatori di carico e momento;
- dispositivi di fine corsa.
- richiami teorici
- Prove pratiche