Ente Datoriale per la Formazione sulla Sicurezza sul Lavoro

<< Tutti i corsi

ADDETTI ALLA CONDUZIONE DI PLE

CHE OPERANO SENZA STABILIZZATORI

Artt. 37 e 73 del D. Lgs. 81/2008 e s.m.i. Contenuti, tempi e modalità  della formazione di cui all' Accordo Stato-Regioni del 22/02/2012.Argomenti del corso


Modulo giuridico (1 ora)
Normativa generaleNormativa di riferimento attrezzature di lavoro per operazioni di movimentazione dei carichiResponsabilità dell’operatore


Modulo tecnico (3 ore)
Categorie di PLE: i vari tipi di PLE e descrizione delle caratteristiche generali e specificheComponenti strutturali: sistemi di stabilizzazione, livellamento, telaio, torretta girevole, struttura a pantografo/braccio elevabileDispositivi di comando e di sicurezza: individuazione dei dispositivi di comando e  loro funzionamento, individuazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzioneControlli da effettuare prima dell’utilizzo: controlli visivi e funzionaliDPI specifici da utilizzare con le PLE: caschi, imbracature, cordino di trattenuta e relative modalità di utilizzo inclusi i punti di aggancio in piattaformaModalità di utilizzo in sicurezza e rischi: analisi e valutazione dei rischi più ricorrenti nell’utilizzo delle PLE (rischi di elettrocuzione, rischi ambientali, di caduta dall’alto, etc); spostamento e traslazione, posizionamento e stabilizzazione,azionamenti e manovre, rifornimento e parcheggio in modo sicuro  a fine lavoroProcedure operative di salvataggio: modalità di discesa in emergenza.

Modulo pratico per PLE che operano senza stabilizzatori (4 ore)

Individuazione dei componenti strutturali: sistemi di stabilizzazione, livellamento, telaio, torretta girevole, struttura a pantografo/braccio elevabile, piattaforma e relativi sistemi di collegamento.Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzioneControlli pre-utilizzo: controlli visivi e funzionali della PLE, dei dispositivi di comando, di segnalazione e di sicurezza previsti dal costruttore nel manuale istruzioni della PLE.Pianificazione del percorso: pendenze, accesso, ostacoli sul percorso ed in quota, condizioni del terreno.Movimentazione e posizionamento della PLE: spostamento della PLE sul luogo di lavoro e delimitazione dell’area di lavoro.Esercitazioni di pratiche operative: effettuazioni di esercitazioni a due terzi dell’area di lavoro, osservando le procedure operative di sicurezza. Simulazioni di movimentazioni della piattaforma in quota.Manovre di emergenza: effettuazione delle manovre di emergenza per il recupero a terra della piattaforma posizionata in quota.Messa a riposo della PLE  a fine lavoro: parcheggio in area idonea, precauzioni contro l’utilizzo non autorizzato. Modalità di ricarica delle batterie in sicurezza (per PLE munite di alimentazione a batteria)

Iscriversi alla nostra Newsletter Conviene!
Riceverai in anteprima tutte le news di Edafos riguardante i corsi e le iniziatiative.

newsletter_ultimi_aggiornamenti_sicurezza_sul_lavoro_81-08

Acconsento al trattamento dei miei dati personali (Regolamento 2016/679 - GDPR e d.lgs. n.196 del 30/6/2003)